Descrizione
Molti studi evidenziano come il concetto di odio riguardi esperienze non standardizzabili e generalizzabili. Per analizzare e comprendere l’odio, e per contrastarlo, occorre riconoscere e tener conto della molteplicità dei fattori che lo generano, dalle condizioni politico-sociali, alle generali trasformazioni culturali, ai contesti relazionali, alle forme con le quali si aggregano i gruppi e si costruiscono le loro identità, il loro potere, la loro visione del mondo.
È quindi necessario creare consapevolezza, saperi e competenze affinché ciascun cittadino, volontario, attivista e giornalista possa fare la sua parte per contrastare l’utilizzo delle parole d’odio. In questa prospettiva, il corso intende fornire una panoramica del fenomeno dell’odio online e offline con definizioni, letture e interpretazioni sociologiche e psicologiche e con la presentazione di buone pratiche di esperienze di contrasto.
VEDI VOLANTINO ALLEGATO
È quindi necessario creare consapevolezza, saperi e competenze affinché ciascun cittadino, volontario, attivista e giornalista possa fare la sua parte per contrastare l’utilizzo delle parole d’odio. In questa prospettiva, il corso intende fornire una panoramica del fenomeno dell’odio online e offline con definizioni, letture e interpretazioni sociologiche e psicologiche e con la presentazione di buone pratiche di esperienze di contrasto.
VEDI VOLANTINO ALLEGATO
Pièces jointes
Documents
A cura di
Dèrniere modification: 19/03/2025 11:30:10