Descrizione
È un servizio che svolge attività di accoglienza, ascolto, orientamento e prima consulenza ai cittadini sui servizi socio-assistenziali e socio-sanitari e sulle opportunità offerte dal sistema di welfare in Valle d’Aosta.
Si articola in 8 punti di accesso sul territorio regionale che forniscono informazioni chiare ed aggiornate sui servizi e sulle modalità per accedervi.
I cittadini potranno rivolgersi ad uno degli 8 punti attivi sul territorio regionale per ottenere, in modo rapido e semplifi cato, informazioni inerenti i servizi socio-assistenziali e socio-sanitari di natura pubblica o offerti dalle associazioni di volontariato, dalle cooperative sociali e da altri soggetti privati. Il PUA fornisce, infatti, per le varie tipologie dei cittadini (minori, adulti, anziani, famiglie, persone con disabilità ecc…) informazioni sui servizi presenti sul territorio (collocazione territoriale, funzioni, referenti istituzionali, criteri di accesso e costi…) e sulle modalità e le procedure per la presentazione delle domande e della documentazione per accedervi.
Si articola in 8 punti di accesso sul territorio regionale che forniscono informazioni chiare ed aggiornate sui servizi e sulle modalità per accedervi.
I cittadini potranno rivolgersi ad uno degli 8 punti attivi sul territorio regionale per ottenere, in modo rapido e semplifi cato, informazioni inerenti i servizi socio-assistenziali e socio-sanitari di natura pubblica o offerti dalle associazioni di volontariato, dalle cooperative sociali e da altri soggetti privati. Il PUA fornisce, infatti, per le varie tipologie dei cittadini (minori, adulti, anziani, famiglie, persone con disabilità ecc…) informazioni sui servizi presenti sul territorio (collocazione territoriale, funzioni, referenti istituzionali, criteri di accesso e costi…) e sulle modalità e le procedure per la presentazione delle domande e della documentazione per accedervi.
Animatore di comunità -
Cosa fanno per te:
• Informarti sui servizi sociali, socio-assistenziali e sanitari presenti e metterti in contatto con le risorse del territorio
• Supportarti nella compilazione di moduli o di pratiche burocratiche (es. ISEE, domanda di invalidità, prenotazione di visite mediche, consegna documentazione)
• Effettuare piccole commissioni presso uffici o servizi commerciali
• Aiutarti nella ricerca di una soluzione pratica ai piccoli problemi quotidiani.
Contatti
• Alessia, Claudia e Valerie sono le animatrici presenti sul territorio, potranno recarsi direttamente a domicilio oppure essere contattate ai numeri 389/2136212, 388/9962202 e 320/2819690 dal lunedì al venerdì.• Supportarti nella compilazione di moduli o di pratiche burocratiche (es. ISEE, domanda di invalidità, prenotazione di visite mediche, consegna documentazione)
• Effettuare piccole commissioni presso uffici o servizi commerciali
• Aiutarti nella ricerca di una soluzione pratica ai piccoli problemi quotidiani.
Contatti
• Le animatrici sono dotate di un tesserino di riconoscimento.
• Per qualsiasi informazione in merito contattare il servizio PUA al numero verde 800 066 214
Pièces jointes
Documents
A cura di
Dèrniere modification: 24/05/2024 09:16:08