Région Autonome Vallée d’Aoste (Ouvre dans un nouvel onglet)

Mercati e Fiere

Il servizio permette di richiedere il Titolo abilitativo per l'esercizio del commercio su aree pubbliche nei MERCATI e nelle Fiere

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Il commercio su aree pubbliche può essere svolto da persone fisiche, da società regolarmente costituite, da cooperative o da organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) ed è subordinato al possesso dei requisiti di accesso e di esercizio delle attività commerciali di cui all'articolo 71 del d.lgs. 59/2010. (21)

Descrizione

Il commercio su aree pubbliche può essere svolto da persone fisiche, da società regolarmente costituite, da cooperative o da organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) ed è subordinato al possesso dei requisiti di accesso e di esercizio delle attività commerciali di cui all'articolo 71 del d.lgs. 59/2010. (21)

E' ricolto a tutti gli operatori di commercio su aree pubbliche nonché, limitatamente all'uso delle aree e delle soste, agli imprenditori agricoli di cui al decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228 (Orientamento e modernizzazione del settore agricolo, a norma dell'articolo 7 della legge 5 marzo 2001, n. 57).

Come fare

Attività di Tipo A:
Entro il termine di trenta giorni dalla data di pubblicazione di un Bando Pubblico, i soggetti interessati trasmettono, mediante strumenti telematici, la domanda di rilascio del titolo abilitativo per l'esercizio dell'attività di tipo A e della relativa concessione di posteggio, sulla base delle indicazioni previste nel bando. Le domande pervenute ai Comuni oltre il termine prescritto sono rigettate e non danno luogo ad alcuna priorità in caso di successiva riproposizione.

Attività di Tipo B:
Per l'esercizio dell'attività di tipo B, annuale o stagionale, è necessaria la presentazione della SCIA di cui all'articolo 22 della l.r. 19/2007 al Comune nel quale si intende avviare l'attività.

Cosa serve

Attività di Tipo A:
1. Per l'esercizio dell'attività di tipo A, è necessario il possesso del titolo abilitativo rilasciato dal Comune in cui il posteggio si trova. Ciascun singolo posteggio è oggetto di distinto titolo abilitativo.
2. Il rilascio del titolo abilitativo comporta il contestuale rilascio della concessione di posteggio che non può essere ceduta se non con l'insieme del complesso dei beni.
3. Il titolo abilitativo per l'attività di tipo A, oltre all'esercizio dell'attività con uso di posteggio, consente:
a) la partecipazione alle fiere, anche nell'ambito delle altre regioni del territorio statale;
b) la vendita in forma itinerante nell'ambito del territorio regionale, al di fuori del tempo di utilizzazione dei posteggi;
c) limitatamente ai posteggi non assegnati o provvisoriamente non occupati, l'esercizio del commercio nell'ambito dei mercati.


Attività di Tipo B:
1. Per l'esercizio dell'attività di tipo B, annuale o stagionale, è necessaria la presentazione della SCIA di cui all'articolo 22 della l.r. 19/2007 al Comune nel quale si intende avviare l'attività.
2. Il titolo abilitativo per l'attività di tipo B, oltre all'esercizio dell'attività in forma itinerante, consente:
a) la partecipazione alle fiere, anche nell'ambito delle altre regioni del territorio statale;
b) limitatamente ai posteggi non assegnati o provvisoriamente non occupati, l'esercizio del commercio nell'ambito dei mercati;
c) la vendita al domicilio del consumatore, come definito all'articolo 28, comma 4, del d.lgs. 114/1998, nonché nei locali ove questi si trovi per motivi di lavoro, di studio, di cura, di intrattenimento o svago.
3. L'esercizio del commercio in forma itinerante permette di effettuare soste per il tempo necessario a servire la clientela.

Cosa si ottiene

Titolo abilitativo di Tipo A per l'attività di Tipo A
Titolo abilitativo di Tipo B per l'attività di Tipo B

Tempi e scadenze

Attività di Tipo A: L'esito del procedimento è comunicato agli interessati nel termine di novanta giorni.

Attività di Tipo B: Il Comune, entro sessanta giorni dalla data di presentazione della SCIA, verifica la sussistenza dei presupposti e dei requisiti di legge richiesti, procedendo, se del caso, ai sensi dell'articolo 22, comma 2, della l.r. 19/2007.

Costi

Imposta di bollo

Canone Unico Patrimoniale

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizio Polizia locale - notifiche

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

condizioni di servizio mercato e fiere.pdf [.pdf 206,38 Kb - 17/01/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documents

Documents - Réglementation

Formulaires

Informative privacy servizi

Informativa privacy rivolta ai cittadini

Argomenti

Dèrniere modification: 30/05/2024 14:06:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet