5 per mille
5 per mille
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
A tutti i cittadini contribuenti che presentano la denuncia dei redditi (Modello 730, UNICO, CUD)
Descrizione
Il 5 per mille non è altro che una quota dell’imposta IRPEF – conosciuta anche come “imposta sul reddito” – che lo Stato ripartisce tra enti del terzo settore che svolgono attività di interesse sociale tra i quali i Comuni
Come fare
Il contribuente può destinare la quota del 5 per mille della sua imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), firmando in uno dei cinque appositi riquadri che figurano sui modelli di dichiarazione (Modello Unico PF, Modello 730, ovvero apposita scheda allegata al CUD per tutti coloro che sono dispensati dall’obbligo di presentare la dichiarazione). È consentita una sola scelta di destinazione. Oltre alla firma, il contribuente indica il codice fiscale del singolo soggetto cui intende destinare direttamente la quota del 5 per mille. I codici fiscali dei soggetti ammessi al beneficio sono consultabili negli elenchi pubblicati. Per destinare la quota del cinque per mille al comune di residenza è sufficiente apporre la firma nell'apposito riquadro.
Cosa serve
Il 5×1000 è una misura fiscale che permette ai contribuenti residenti nel nostro Comune di destinare una parte della quota IRPEF a enti che si occupano di attività sociali o al proprio Comune di residenza
Cosa si ottiene
Sostegno delle attività sociali svolte dal Comune di residenza del contribuente
Tempi e scadenze
La scelta va effettuata entro lo stesso termine di scadenza previsto per la presentazione della denuncia dei redditi.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ragioneria
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documents
Documents - Réglementation
Informative privacy servizi
Informativa privacy rivolta ai cittadini
Argomenti
Dèrniere modification: 21/07/2025 09:30:20