Descrizione
              Una barma è una sporgenza nella roccia, è il “riparo” è dove ci si infila quando si incontra un temporale in montagna. Un montanaro sa sempre dove e a quanta distanza trovarne una, sa che sotto potrà trovarci dei rametti o dell’erba secca da poter accendere un fuoco per scaldarsi.
Le barme sono seminascoste: una crepa, una fenditura nella roccia o solo un grande sasso.
“Drolo” significa strano: non esattamente ciò che si aspetta. Ma se riferito a una persona anche “difficile”, ombrosa. Qui, in questo posto, la barma è una specie di albero cavo, “uno di quegli alberi che ti ci puoi infilare dentro a guardare la neve che scivola su altra neve, strato su strato”.
Così le stanze sono diventate: il cembro, l’abete rosso, il pino silvestre, il ciliegio, i larici, gli ontani.
Sono convinto che le persone verranno scelte dalle stanze: per carattere, per sensibilità, per indole.
            
      Le barme sono seminascoste: una crepa, una fenditura nella roccia o solo un grande sasso.
“Drolo” significa strano: non esattamente ciò che si aspetta. Ma se riferito a una persona anche “difficile”, ombrosa. Qui, in questo posto, la barma è una specie di albero cavo, “uno di quegli alberi che ti ci puoi infilare dentro a guardare la neve che scivola su altra neve, strato su strato”.
Così le stanze sono diventate: il cembro, l’abete rosso, il pino silvestre, il ciliegio, i larici, gli ontani.
Sono convinto che le persone verranno scelte dalle stanze: per carattere, per sensibilità, per indole.
Indirizzo e punti di contatto
| Nome | Descrizione | 
|---|---|
| Indirizzo | Fraz. Estoul, 18 | 
| Telefono | 349.6567043 | 
| info@abarmadrola.it | |
| Web | http://www.abarmadrola.it  (Apre il link in una nuova scheda) | 
Modalità di accesso
contattare la struttura